L'Osteopatia è la metodica terapeutica nata negli USA alla fine dell'800 ad opera del medico statunitense A. T. Still, il quale mise a punto un insieme di tecniche manipolative inserite in una nuova concezione medica, basata sul concetto di equilibrio funzionale dell'insieme delle strutture del corpo umano. L'Osteopatia conserva e rinnova al giorno d'oggi la sua attualità, e, per sua natura ben si presta ad un approccio transdisciplinare, in sinergia e mai in antagonismo con le varie discipline mediche.
L'Osteopatia è fondata sulla conoscenza specialistica delle scienze fondamentali come l'anatomia e la fisiologia, e basa il suo intervento sulla valutazione delle relazioni tra le strutture anatomiche dei vari apparati: in particolare viene esaminato il grado di mobilità nei vari distretti corporei. L'Osteopatia cerca di ristabilire gli equilibri perturbati agendo a livello biomeccanico, neurologico, fluidico: l'intervento terapeutico si basa su tecniche puramente manuali, specifiche e precise per ciascuna delle strutture da trattare.
Le tecniche manuali specifiche sono diverse: strutturali, funzionali, viscerali, fasciali, somato-emozionali, fluidiche. L'obiettivo specifico del trattamento manipolativo osteopatico è il ripristino della mobilità fisiologica, con conseguente recupero funzionale e miglioramento del metabolismo tissutale.
La normalizzazione delle restrizioni di mobilità dei vari distretti corporei, la ricerca di un equilibrio tra struttura e funzione, l'armonizzazione dell'equilibrio dinamico dell'organismo e dei suoi ritmi biologici, permettono al corpo di esprimere le proprie capacità di autoguarigione, e quindi di recuperare l'omeostasi. A questa nuova filosofia terapeutica si sono recentemente aggiunti i risultati delle ricerche in Posturologia e in Antropologia, che hanno contribuito a mettere questa metodica terapeutica al primo piano nella comprensione della natura umana e del suo stato di equilibrio funzionale.
Guide to Medicare
Vestibulum eu aliquam arcu, et bibendum diam. Aenean dignissim accumsan eros nec ornare congue consequat.